Piazza dell'Indipendenza, Tashkent
La Piazza dell'Indipendenza si trova nel centro della città di Tashkent. È un luogo di riposo molto amato dai residenti di Tashkent. Il fatto che le fontane più belle della città si trovino proprio in questa piazza ha contribuito notevolmente a ciò.
La Piazza dell'Indipendenza, come molti altri luoghi di Tashkent, ha la sua storia. Prima del 1865, non lontano da questo luogo, si trovava il palazzo del khan di Kokand. Nel 1865 il Khanato di Kokand fu liquidato e, per ordine dell’amministrazione russa, iniziò la costruzione di una residenza per il Governatore Generale del Turkestan nelle vicinanze. In seguito, questa residenza con un vasto giardino fu chiamata Casa Bianca. Durante il periodo coloniale, nel terreno davanti alla residenza del Governatore Generale si teneva una parata militare.
Durante l'epoca sovietica, la piazza fu rinominata Piazza Lenin. Al centro vi fu eretto un monumento a Lenin. Fu proprio in quel periodo che iniziarono la costruzione delle fontane e lo sviluppo stesso della piazza.
Dopo la dichiarazione d'indipendenza nel 1991, la Piazza Lenin fu rinominata Piazza dell'Indipendenza (Mustakillik Maydoni) (1992). Il monumento a Lenin fu smantellato e al suo posto fu installato un Monumento all'Indipendenza sotto forma di globo con i confini dell'Uzbekistan delineati su di esso.
Oggi la Piazza dell'Indipendenza è il luogo dove si tengono eventi solenni nei giorni festivi, come la Giornata dell'Indipendenza dell'Uzbekistan (1° settembre) e il Capodanno (1° gennaio). Tutti i residenti di Tashkent visitano la Piazza dell'Indipendenza nei giorni festivi, poiché è il luogo dove si svolgono esibizioni di musicisti, clown e funamboli. Per il Capodanno viene installato lì l'Albero di Capodanno del Presidente.
Dopo la ricostruzione generale effettuata nella piazza, molti edifici sono stati rinnovati e hanno acquisito un aspetto moderno. La figura centrale della piazza è costituita da sedici colonne di marmo unite da un ponte, che sorregge le sculture di cicogne, simbolo di pace e tranquillità sin dai tempi più antichi. I viali con zone verdi e splendide fontane da entrambi i lati si estendono dalla colonnata fino al Monumento all'Indipendenza. Sotto il monumento si trova la figura di una donna che tiene un bambino tra le braccia – simbolo della Madre-Patria.
L'area della piazza è di quasi 12 ettari. Qui si trovano edifici governativi e istituzioni amministrative. A sud del Monumento all'Indipendenza si trova l'edificio del Senato uzbeko. In questo luogo si trovava la Biblioteca intitolata ad Alisher Navoi, ma nel 2003 fu trasferita in un altro posto e al suo posto fu eretto un nuovo edificio della Camera Suprema del Parlamento uzbeko. L'edificio è stato costruito in stile classico; l'ingresso centrale è caratterizzato da colonne con portici. Di fronte all’edificio del Senato e ai lati della colonnata si trovano edifici governativi e uffici pubblici. Anche l’edificio del Gabinetto dei Ministri della Repubblica dell’Uzbekistan è situato lì.
Di fronte agli edifici amministrativi, dall'altro lato della colonnata centrale, si trova una rete di parchi. Vi si trova la Piazza della Memoria e dell'Onore in onore dei soldati caduti nella Seconda Guerra Mondiale. Lungo entrambi i lati del viale vi sono gallerie decorate con colonne lignee intagliate. Queste gallerie ospitano i Libri della Memoria, dove sono scritti i nomi degli uzbeki caduti per la Patria nella Seconda Guerra Mondiale. Il viale termina con la figura della Madre in Lutto con un Cerchio della Fiamma Inestinguibile di fronte. È ormai diventata una tradizione per i residenti di Tashkent recarsi al Monumento della Madre in Lutto il 9 maggio e in altre festività per deporre fiori. La rete di parchi confina con il canale del fiume cittadino Ankhor, le cui rive sono ricoperte di erba verde per quasi tutto l'anno. Questo è un luogo di riposo molto amato dai residenti di Tashkent.