Viaggio in Azerbaigian

Viaggio in Azerbaigian

Il viaggio in Azerbaigian vi invita a un viaggio attraverso la tappa caucasica della Via della Seta, dove storia e modernità si scontrano in paesaggi semidesertici da sogno. Ripercorrete il cammino degli antichi pellegrini zoroastriani, camminate sulle strade acciottolate dei villaggi artigianali ed esaminate da vicino gli antichi petroglifi. Dai grattacieli ultramoderni ai vulcani di fango ribollenti e alle caravanserragli medievali, l'Azerbaigian sorprende i viaggiatori a ogni passo.

Se l'Azerbaigian ha già catturato la vostra immaginazione e siete alla ricerca di dettagli pratici su come preparare il vostro prossimo viaggio, vi invitiamo a dare un'occhiata ai nostri Consigli di viaggio sull'Azerbaigian.

Guida di Viaggio in Azerbaigian a cura di un Esperto Locale

Contenuti

Vale la pena visitare l'Azerbaigian?

  • L'Azerbaigian è pieno di contrasti, con nove zone climatiche che si estendono in tutto il Paese. Le montagne innevate del Caucaso confinano con deserti caldi e aridi, mentre i prati assolati si fondono con le coste del Mar Caspio. Ma i contrasti dell'Azerbaigian vanno oltre la natura: l'architettura all'avanguardia si trova a cavallo di caravanserragli carichi di segreti, mentre il design sovietico si fonde con l'architettura islamica in una terra che non smette mai di stupire.
  • L'Azerbaigian è la Terra del Fuoco, un soprannome che conosce fin dall'antichità. L'Azerbaigian ospita alcuni dei giacimenti di gas e petrolio più invidiabili del mondo, quasi la metà dei vulcani di fango del mondo, il tempio zoroastriano del fuoco di Ateshgah e le fiamme naturali ed eternamente ardenti di Yanar Dag (Montagna Ardente).
  • L'Azerbaigian è una terra accessibile, dove i viaggiatori parsimoniosi possono trovare opzioni fattibili per un'esplorazione approfondita. Con cibo delizioso ma economico e accoglienti hotel e pensioni economiche, l'Azerbaigian offre un'infinità di opzioni per il turista economico.
  • L'Azerbaigian fonde il meglio dell'Oriente e dell'Occidente, trovandosi all'incrocio di numerose civiltà. L'atmosfera dell'antica Via della Seta è ancora palpabile tra i mercanti che offrono spezie orientali nei bazar locali, nelle accoglienti case da tè nascoste all'ombra di edifici per uffici in vetro e nella medievale Icheri Sheher (Città Interna) sorvegliata da strutture sovietiche abbandonate.

La vostra vacanza da sogno

Assaporate i venti aridi del semideserto caucasico, pregate nell'antico tempio del fuoco, passeggiate lungo i corridoi dei palazzi orientali e riposate all'ombra degli intramontabili caravanserragli. Lasciatevi stregare dall'Azerbaigian con il suo delizioso pilaf, il tè servito in delicati bicchieri a forma di pera e i bazar affollati. Create il vostro tour intorno alle raffinate tradizioni artistiche del paese, agli intricati petroglifi o ai vulcani di fango ribollenti.

I nostri pacchetti di viaggio in Azerbaigian sono diversi come i clienti che serviamo. Che siate appassionati di storia, avventure all'aria aperta o attività culturali, è probabile che abbiamo un tour che si adatta perfettamente ai vostri interessi. Le opzioni comprendono dalle gite di un giorno nei principali siti e attrazioni dell'Azerbaigian alle spedizioni estese a più Paesi. Siamo inoltre lieti di progettare un itinerario di viaggio in Azerbaigian personalizzato in base alle vostre specifiche esigenze e passioni. Inviateci un messaggio e fate un passo avanti verso la vostra vacanza da sogno!Top Historical Experiences:

PRIME ESPERIENZE STORICHE:
PRIME ESPERIENZE CULTURALI:
PRIME ESPERIENZE ALL'APERTO:

Questioni legate al visto in Azerbaigian

Negli ultimi anni, le politiche dell'Azerbaigian in materia di visti sono diventate gradualmente più rilassate. Attualmente, i cittadini di oltre 90 Paesi, tra cui Australia, membri dell'UE, Gran Bretagna, Canada, Nuova Zelanda, Emirati Arabi Uniti e Stati Uniti, possono richiedere un visto elettronico che viene rilasciato entro 3 giorni. I titolari di passaporto di altri 12 Paesi, tra cui Cina, Giappone, Israele e Corea del Sud, possono ottenere un visto all'arrivo, mentre i cittadini di 10 Paesi, tra cui la Russia, possono entrare in Azerbaigian senza visto. L'Azerbaigian è aperto al turismo e arrivarci non è mai stato così facile.

L'Azerbaigian è sicuro per i viaggi?

Nel complesso, l'Azerbaigian è un Paese molto sicuro da esplorare. Gli azeri sono persone gentili e ospitali che fanno di tutto per accogliere i viaggiatori. Tuttavia, come in tutti i Paesi, la criminalità è presente. State attenti a evitare i borseggiatori ed evitate di mostrare i vostri effetti personali ai terminal degli autobus, alle stazioni ferroviarie, sui mezzi di trasporto pubblico e in altre aree affollate. Negoziate in anticipo i prezzi con i tassisti e i venditori ambulanti per evitare di essere sovraccaricati.

Se decidete di girare il Paese da soli, guidate di giorno. Alcune strade, soprattutto in montagna, sono segnate da buche e pavimentazioni irregolari, quindi guidare dopo il tramonto può essere pericoloso. Prestate molta attenzione quando attraversate la strada, perché i conducenti azeri non sono sempre attenti ai pedoni.

Scegliete il vostro mezzo di trasporto

Numerosi voli internazionali diretti collegano Baku, la capitale dell'Azerbaigian, con hub di viaggio globali come Pechino, Dubai, Francoforte, Istanbul, Londra, Mosca, New York, Parigi, Tbilisi e Tel Aviv. Altre rotte collegano Baku con le principali città dell'Asia centrale, Almaty, Ashgabat, Astana, Tashkent e Tbilisi, mentre un comodo collegamento ferroviario unisce l'Azerbaigian alla Georgia, alla Russia e all'Ucraina.

Una volta arrivati in Azerbaigian, potrete esplorare il Paese con un veicolo privato o utilizzare i voli nazionali per le tratte più lunghe tra Baku e Ganja, Nakhichavan e altre città.

Si noti che le restrizioni di viaggio dell'Azerbaigian non consentono di viaggiare direttamente tra l'Armenia e l'Azerbaigian.

Quando andare in Azerbaigian?

Con nove zone climatiche che si estendono in tutto il paese, l'Azerbaigian è una destinazione di viaggio degna di nota durante tutto l'anno. La primavera e l'autunno attirano il maggior numero di persone con le loro temperature piacevoli e i paesaggi vibranti, ma anche l'estate e l'inverno hanno molto da offrire:

Inverno: L'inverno trasforma le alte vette dell'Azerbaigian in un paradiso bianco di neve. Le stazioni sciistiche di Shahdag e Tufandag sono piene di divertimento frenetico, mentre molti vedono l'inverno come un'occasione per rallentare e rilassarsi davanti a un'abbondante cucina azera. Poiché l'inverno dell'Azerbaigian è solitamente piuttosto mite, molte attrazioni locali sono ancora accessibili ai viaggiatori. Con un minor numero di turisti in giro, potete contare su un'esperienza molto più personalizzata e su sconti imbattibili fuori stagione.

Primavera: La stagione inizia con il Capodanno persiano, la festa più importante del Paese che si celebra alla fine di marzo. Se volete organizzare il vostro tour con attività di immersione culturale, la primavera è un ottimo periodo per venire! Il clima si riscalda notevolmente a primavera inoltrata, quando i fiori e il fogliame verde iniziano a dominare il paesaggio. Non sorprende che per gli amanti della natura la primavera sia il periodo migliore per godere dei grandi spazi aperti dell'Azerbaigian.

Autunno: Con l'avvicinarsi di settembre, il caldo estivo diminuisce mentre frutta e verdura maturano nei giardini e nelle fattorie. I viaggiatori accorrono per ammirare le foreste autunnali che circondano il lago Goygol a Ganja o per osservare le migrazioni degli uccelli nei parchi nazionali locali.

Estate: Le estati in Azerbaigian sono calde, con temperature che a volte raggiungono i 40°C a Baku. È il periodo ideale per esplorare le spiagge del Mar Caspio o, se volete sfuggire al caldo costiero, per fare escursioni sulle montagne del Caucaso.

Mappa di viaggio dell'Azerbaigian

Utilizzate la mappa dell'Azerbaigian per localizzare le principali città del Paese e scoprire cosa offre ciascuna di esse:

Mappa di viaggio dell'Azerbaigian

 

Quanti giorni ti servono in Azerbaigian?

I nostri specialisti del turismo locale hanno offerto i loro personali consigli di viaggio sull'Azerbaigian per i siti e gli itinerari da non perdere:

  • Baku – Capitale metropolitana dell'Azerbaigian, dove i grattacieli alla moda si mescolano a numerosi siti storici, è anche la porta d'ingresso perfetta per esplorare la penisola di Absheron e la vicina Gobustan.
    Quanto tempo dovresti rimanere? 1-2 giorni
    Principali attrazioni: Icheri Sheher, Centro Heydar Aliyev, Baku Boulevard, Nizami Street, Museo del Tappeto dell'Azerbaijan
    Come uscire dai sentieri frequentati: Esplorate i vivaci vicoli del Mercato Verde (Yashil Bazaar) o visitate il Museo d'Arte Moderna.
     
  • Grande Baku – Questa vasta area che circonda la capitale comprende quasi tutta la penisola di Absheron e alcune isole. Come si addice alle sue dimensioni, la Grande Baku offre una varietà di attrazioni, dai fenomeni naturali alle meraviglie architettoniche e storiche create dall'uomo.
    Quanto tempo dovresti rimanere? 1-2 giorni
    Principali attrazioni: Tempio di Ateshgah, Paesaggio culturale dell'arte rupestre di Gobustan, Vulcani di fango di Gobustan, Yanar Dag
    Come uscire dai sentieri frequentati: Visitate la Riserva Etnografica Storica Statale di Gala per esplorare la storia della penisola di Absheron.
     
  • Sheki – Questa affascinante città è il gioiello culturale e architettonico dell'Azerbaigian. Sheki è ricca di architettura islamica, delizioso cibo regionale e affascinante storia della Via della Seta.
    Quanto tempo dovresti rimanere? 1-2 giorni
    Principali attrazioni: Palazzo di Sheki Khan, Moschea Juma, Caravanserraglio di Sheki, hammam del XIX secolo
    Come uscire dai sentieri frequentati: Dedicate un po' di tempo all'esplorazione della fortezza di Gelersen-Gerersen o alla visita della chiesa cristiana di Kish.
     
  • Ganja – Una delle città più antiche del Caucaso, Ganja vanta una pletora di monumenti storici e culturali. La città si vanta di aver dato i natali al famoso poeta persiano Nizami, la cui tomba è un luogo molto visitato.
    Quanto tempo dovresti rimanere? 1-2 giorni
    Principali attrazioni: Mausoleo di Imam-zade, Antica Fortezza di Ganja, Mausoleo di Nizami Ganjavi, Complesso dello Sceicco Bahauddin, la casa della bottiglia
    Come uscire dai sentieri frequentati: Rallentate per godervi la bellezza del Parco nazionale di Goygol con il suo paesaggio alpino, i laghi cristallini e le foreste incontaminate.
     
  • Quba – Situata sulle pendici nord-orientali del monte Shahdag, Quba vizia i vacanzieri estivi con un clima fresco e uno spettacolare paesaggio montano, per non parlare delle migliori mele dell'Azerbaigian.
    Quanto tempo dovresti rimanere? 1-2 giorni
    Principali attrazioni: Fortezza di Chirag-Kala, Fortezza di Gilgilchay, Moschea di Juma, Moschea di Sakina-Khanum
    Come uscire dai sentieri frequentati: Scoprite la cultura unica di Khinalug, il più antico villaggio dell'Azerbaigian, o visitate l'elusiva comunità ebraica della Città Rossa (Red Sloboda).
     
  • Shamakhi – Sede di un importante osservatorio astrofisico, Shamakhi era l'antica capitale dell'Impero di Shirvan e uno dei maggiori centri commerciali lungo la Via della Seta caucasica. Oggi la città è famosa per la produzione di seta, la tessitura di tappeti e un numero impressionante di monumenti storici. È anche uno dei luoghi migliori per provare il vino azero
    Quanto tempo dovresti rimanere? 1-2 giorni
    Principali attrazioni: Moschea di Juma, Mausoleo di Yeddi Gumbez, Villaggio di Lahij, Mausoleo-Moschea di Diri-Baba, Fortezza di Gulistan
    Come uscire dai sentieri frequentati: Esplorate le cantine locali per assaggiare il giovane vino locale.
     
  • Nakhichevan (Nakhchivan) – La più antica città dell'Azerbaigian è anche la capitale della Repubblica autonoma di Nakhchivan. La tradizione locale sostiene che Noè fondò la città dopo il Diluvio e successivamente morì e fu sepolto qui. Per raggiungere Nakhchivan è necessario prendere un volo interno da Baku.
    Quanto tempo dovresti rimanere? 2-3 giorni
    Principali attrazioni: Mausoleo del Gulistan, Mausoleo di Momine Khatun
    Come uscire dai sentieri frequentati: Lasciatevi alle spalle la città e addentratevi nelle rovine della magnifica Fortezza di Alinja, visitate lo spettacolare Mausoleo di Karabaglar o esplorate gli antichi Petroglifi di Gemigaia.
     
  • Gabala – Un'antica città con una storia che risale al IV secolo a.C.. Con le sue numerose rovine e reliquie, Gabala è una destinazione perfetta per gli appassionati di storia.
    Quanto tempo dovresti rimanere? 1 giorno
    Principali attrazioni: rovine e scavi di Old Gabala, antica capitale dell'Albania caucasica
    Come uscire dai sentieri frequentati: Visitate il Tempio di Udin, un monumento architettonico unico dell'Albania caucasica, oppure raggiungete il villaggio di Hazra per ammirare le tombe a cupola del XV-XVI secolo.
     
  • Lankaran – Un paradiso subtropicale nel sud-est dell'Azerbaigian, vicino al confine con l'Iran. Il paesaggio della città combina armoniosamente alte cime montuose, fertili pianure e coste ghiaiose.
    Quanto tempo dovresti rimanere? 1 giorno
    Principali attrazioni: Fortezza di Lankaran, Moschea e Mausoleo di Pir Hussein
    Come uscire dai sentieri frequentati: Immergetevi a Khanega, un sofisticato complesso di mausolei e moschee sulle rive del fiume Pirsagat.
     
  • Naftalan – Questa piccola città ai piedi del Piccolo Caucaso testimonia l'importanza del petrolio per l'economia e la cultura dell'Azerbaigian. A Naftalan si ritiene che l'olio locale abbia effetti terapeutici e viene utilizzato come trattamento naturale in esclusivi centri termali all'olio.
    Quanto tempo dovresti rimanere? Per tutto il tempo che si desidera soggiornare in un resort termale, di solito almeno una settimana.
    Principali attrazioni: Stazione termale e trattamenti all'olio di Naftalan
    Come uscire dai sentieri frequentati: Visitate l'eccentrico Museo delle stampelle, dove potrete ammirare una collezione di stampelle lasciate dai pazienti che si dice siano stati curati con successo a Naftalan.
     
  • Nabran – Questa famosa località del Mar Caspio è caratterizzata da foreste subtropicali e da una lunga e incantevole spiaggia.
    Quanto tempo dovresti rimanere? 1-2 giorni
    Principali attrazioni: Nabran beach and affiliated resort facilities
    Come uscire dai sentieri frequentati: Lasciatevi alle spalle la spiaggia e fate un'escursione nelle foreste di Nabran, ricche di alberi unici e particolari di questa zona.

I nostri servizi

Che vogliate partecipare a un tour di gruppo, organizzare una gita di un giorno o semplicemente ottenere un piccolo aiuto con i trasporti interni, saremo lieti di rendere il vostro viaggio scorrevole e memorabile. I nostri servizi di viaggio in Azerbaigian includono:

Servizio di portineria per i biglietti del treno
Acquisto di biglietti per i treni locali
Hotel Reservations
Selezione e prenotazione di hotel in Azerbaigian
Partecipa a un viaggio di gruppo
Consultate i nostri prossimi tour per piccoli gruppi con date di partenza garantite
Pianifica un tour privato
Consultate i nostri pacchetti di tour privati in Azerbaigian o contattateci per progettare un itinerario di viaggio personalizzato in Azerbaigian.

Feste e festival dell'Azerbaigian

L'Azerbaigian è l'unico Paese musulmano del Caucaso meridionale e, per questo motivo, la sua cultura e i suoi costumi variano notevolmente rispetto ai suoi vicini, prevalentemente cristiani. Questa differenza è evidente quando si parla di feste nazionali: In quanto musulmani, gli azeri osservano il Ramadan Bayrami (Eid al-Fitr) e il Gurban Bayrami (Eid al-Adha), ma non il Natale o la Pasqua. Anche il Capodanno persiano, o Navruz, è ampiamente celebrato nel Paese.

La maggior parte delle feste in Azerbaigian sono rumorose, colorate e piene di risate. Questa nazione ospitale è sempre felice di accogliere gli ospiti durante le feste, quindi approfittate dell'occasione per organizzare il vostro viaggio in Azerbaigian in occasione di una di queste celebrazioni:

Capodanno (1-2 gennaio) – Il Capodanno è una delle feste più popolari del Paese, un momento di gioia trascorso con parenti e amici. Inizia la sera del 31 dicembre con una splendida festa. Allo scoccare della mezzanotte, in tutto il Paese si tengono spettacolari spettacoli pirotecnici. I migliori si svolgono a Baku, in particolare sul Baku Boulevard.
Miglior luogo per celebrare: Baku

Novruz (20-25 marzo) – Il Navruz è la celebrazione del Capodanno lunare, che secondo la tradizione persiana inizia con l'arrivo della primavera. La festa si celebra con canti, balli, giochi e abbondanti quantità di cibo.
Miglior luogo per celebrare: Baku, Sheki

Festa della Repubblica (28 maggio) – La Festa della Repubblica commemora la Repubblica Democratica dell'Azerbaigian, fondata il 28 maggio 1918. La Repubblica è stata il primo Paese democratico laico del mondo islamico, un fatto che rende gli azeri molto orgogliosi. Ogni anno, in questo giorno, le massime autorità depongono una corona di fiori presso il Monumento della Repubblica a Baku e in tutto il Paese si tengono concerti e parate per celebrare la storia e la cultura dell'Azerbaigian.
Miglior luogo per celebrare: Baku

Festival musicale di Gabala (luglio-agosto) – Il Festival di Gabala inizia alla fine di luglio e dura una settimana. Questo festival all'aperto combina concerti di pianoforte classico con improvvisazioni jazz e una serata di musica tradizionale mugham.
Miglior luogo per celebrare: Gabala (Qabala)

Baku International Jazz Festival (ottobre) – Questo fantastico evento musicale, che si svolge a Baku dal 2005, riunisce musicisti jazz e amanti del jazz da tutto il mondo. Non si tratta di un evento di un solo giorno, ma di una serie di concerti che si protraggono per diversi giorni.
Miglior luogo per celebrare: Baku

Festival del melograno di Goychay novembre – Il Festival del melograno è una celebrazione culturale annuale che prevede un carnevale e una mostra dedicata a diverse varietà di melograni e prodotti a base di melograno. I visitatori possono anche assistere a concerti di musica tradizionale azera, esibizioni di vari gruppi folcloristici e gare amichevoli.
Miglior luogo per celebrare: Goychay

Consultate il nostro elenco di festività dell'Azerbaigian per saperne di più su altri eventi che potete inserire nel vostro programma di viaggio in Azerbaigian.

Siete curiosi di conoscere la cucina azerbaigiana?

Ecco la nostra lista dei Migliori Piatti da assaggiare in Azerbaigian:

  • Dolma: Piatto prelibato a base di carne macinata, riso, spezie ed erbe aromatiche che vengono avvolte in foglie di vite o di cavolo o farcite all'interno di una verdura prima di essere cucinate. Nel 2017, la tradizione azera di preparare il dolma è stata iscritta nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità dell'UNESCO.
  • Kebab: Pezzi di carne condita, di solito montone, infilati in spiedini e fritti su un barbecue a carbone chiamato mangal (manqal). Il piatto è spesso servito con verdure e una sottile focaccia non lievitata chiamata lavash.
  • Ovdukh: Zuppa a base di yogurt servita fredda. Lo yogurt viene mescolato con acqua e versato su carne bollita a fette, uova sode, cetrioli a fette ed erbe aromatiche.
  • Qovurma: Un piatto semplice ma delizioso a base di montone speziato con zafferano e stufato con cipolle e pomodori. Il Qovurma può includere anche pollo e frutta.
  • Kufta (kofta): Deliziose polpette di carne di montone o manzo in salsa di pomodoro. Vengono insaporite con cipolle, sale, pepe, zucchero e aceto.
  • Lavangi: – L'esatto opposto della kufta, è caratterizzato da un pesce, un pollo o un'anatra interi, ripieni di noci, cipolle e spezie prima di essere cotti al forno. Il lavangi è più popolare nelle regioni costiere.
  • Piti: Una zuppa molto popolare a base di grasso di coda e verdure cotte in un brodo aromatico di ossa di montone.
  • Plov: Questo pasto sontuosamente condito a base di riso è disponibile in oltre quaranta varietà che differiscono per ingredienti e tecniche di cottura. Tradizionalmente, il plov azero prevede riso caldo e pezzi di manzo o pollo fritti, mescolati con cipolle, noci, frutta secca e spezie. In alcune zone, al posto del riso si usa il grano.
  • Qutab: Una pasta sottile ripiegata in forma cilindrica e fritta, il qutab è solitamente farcito con carne, verdure verdi o zucca. Il prodotto finito viene tagliato in piccoli pezzi triangolari e servito con un bicchiere di yogurt.
  • Baklava (Pakhlava): Il dolce più rinomato dell'Azerbaigian è composto da strati di pasta di grano o di riso arrotolati sottilmente e mescolati con miele e noci. La baklava ha molte varianti regionali, ma particolarmente popolare è la classica pakhlava di Baku, con una noce in cima Na ogni pezzo.

Cosa fare e cosa evitare in Azerbaigian

Gli azeri sono un popolo cortese, pronto a perdonare qualsiasi errore commesso dagli stranieri che non conoscono le abitudini locali. Tuttavia, conoscere un po' la cultura ospitante è visto come un segno di rispetto e aiuta molto a creare amicizie durante il viaggio.

FARE:
  • Toglietevi le scarpe prima di entrare in una moschea o in una casa.
  • Mostrate rispetto per gli anziani dando loro i posti migliori sugli autobus e a tavola.
  • Portate un regalo se vi unite a una famiglia locale per un pasto o un pernottamento.
  • Confermate i prezzi con i tassisti prima di salire in macchina per evitare di essere sovraccaricati.
  • Siate pronti a rispondere a domande personali. Le persone in Azerbaigian saranno interessate alla vostra vita privata e non esiteranno a chiedervi l'età, lo stato civile, i figli, ecc. Questa curiosità è semplicemente un segno di interesse e preoccupazione.
NON FARE:
  • Gettare il pane nella spazzatura o lasciarlo a terra è offensivo per gli azeri.
  • Discutere di politica.
  • Accettare subito i regali - se qualcuno vi offre un regalo, è buona educazione rifiutarlo due volte prima di accettarlo la terza volta.
  • Fare il segno dell'OK, un gesto offensivo nella cultura azera.
  • Soffiarsi il naso in pubblico, un gesto scortese per gli azeri.

Parlare la lingua

Conoscere alcune frasi di base nella lingua locale è il modo migliore per stringere amicizie e legami durante il vostro viaggio in Azerbaigian.

Ecco alcune frasi che possono tornarvi utili:

Frase Azerbaigiana
Ciao Salam (Sah-lahm)
Come sta? / Sto bene, grazie. Necesən? Sağolun yaxşıyam. (Ne-je-san / Sah-o-lun yak-shi-yam)
Arrivederci Hələlik (Ha-la-lich)
Arrivederci Sağol (Sah-ol)
Di niente! Dəyməz (Dai-maz)
Si/No Bəli / Xeyr (Ba-li / Keyr)
Dove si trova il/l’... (aeroporto)? (Hava limanı)... haradadır? (Ha-va li-ma-no…ha-ra-da-dor)
Quanto costa? Bu neçəyədir? (Bu na-cha-ya-dir)
Mi chiamo… Mənim adım... (Ma-nim a-dom)
Non capisco Başa düşmədim (Ba-sha dyu-shma-dim)
Mi scusi Bağışlayın (Bah-o-shla-yon)
Piacere di conoscerti Məmnun oldum (Ma-mnun ol-dum)
Piacere di conoscerti Sizin sağlığınıza! (Si-zin sah-loh-no-za)

Guida di viaggio virtuale dell'Azerbaigian: Altre letture

Lo sapevate che...

L'Azerbaigian può essere sconosciuto a molti, ma il Paese nasconde molte storie e fatti affascinanti:

  • Avete mai sentito parlare del Premio Nobel per la Pace? Ebbene, in Azerbaigian la famiglia Nobel ha fatto fortuna scoprendo ed esportando petrolio in Europa. A Baku è possibile visitare la casa-museo dei fratelli Nobel.
  • L'Azerbaigian è stato il luogo in cui sono iniziati gli scavi di petrolio greggio. Il primo pozzo fu trivellato nel 1848, un decennio prima dell'inizio delle trivellazioni negli Stati Uniti.
  • In altre notizie sull'Azerbaigian, il primo oleodotto al mondo è stato costruito nel 1906 per trasferire l'“oro nero” da Baku al porto di Batumi (519 miglia).
  • Circa il 45% dei vulcani di fango del mondo si trova in Azerbaigian.
  • Neft Daşları è un insediamento costruito interamente su palafitte. Nato come piattaforma petrolifera, si è sviluppato in un'intera città situata su passerelle sopraelevate nel Mar Caspio.
  • Baku è la città natale di Garry Kasparov, ex campione del mondo di scacchi.

GUIDA DELL'Azerbaigian