Fortezza di Ujarma vicino a Tbilisi
Ujarma è una città-fortezza situata tra Tbilisi e Telavi, a 40 km dalla capitale georgiana. La strada per arrivarci attraversa il bellissimo passo montano di Gomborinek. Per molto tempo è stata nascosta agli occhi dei turisti, fino al 2010, quando fu costruita una nuova strada per Telavi che passa accanto alla fortezza. Da allora Ujarma è diventata una delle principali attrazioni e una meta imperdibile nella lista dei desideri di molti turisti. Visitando questo sito, i viaggiatori possono ampliare la propria esperienza oltre alle tipiche cosa vedere a Tbilisi, scoprendo così un capitolo fondamentale della storia georgiana.
La fortezza è uno dei più importanti monumenti architettonici georgiani dell'Alto Medioevo, per la sua posizione strategica e il valore storico. Fu costruita nel III secolo d.C. come una delle principali residenze dei re e dei principi georgiani. Dal V al VI secolo d.C. la fortezza di Ujarma conobbe il suo periodo di massimo splendore durante il regno del re Vakhtang Gorgasali e del figlio Dachi. Fu allora che vennero edificate le principali mura della cittadella, le torri difensive, l'edificio residenziale e una chiesa. Ujarma svolse un ruolo importante nella protezione di questa parte della Georgia dalle invasioni arabe e persiane, e nel XII secolo la famiglia reale decise di custodirvi il proprio tesoro. Successivamente, a causa di vari fattori storici come il giogo mongolo, la disintegrazione della Georgia e i conflitti locali, lo sviluppo di Ujarma declinò progressivamente: da città prospera si trasformò in un modesto insediamento, per poi essere ridotta in rovina.
Oggi il luogo non offre più molto dell'esperienza di una fortezza antica. Si conservano solo pochi resti delle un tempo alte mura e torri, oltre a un piccolo santuario di San Rajden ancora in attività. Ujarma, tuttavia, funge da eccellente punto panoramico, offrendo viste spettacolari sui monti Gombori e sul piccolo fiume che scorre ai piedi della fortezza.