Ponte della Pace, Tbilisi
Relativamente di nuova costruzione, il Ponte della Pace è sicuramente l’attrazione da non perdere a Tbilisi. È un ponte pedonale in vetro e acciaio dalla forma arcuata che attraversa il fiume Mtkvari (Kura) nella capitale georgiana. È stato ufficialmente inaugurato nel maggio 2010. Il ponte è stato portato in Georgia dall’Italia in 200 componenti non assemblati. Il ponte è lungo 156 metri e ha più di 10.000 lampadine LED integrate, che si accendono ogni giorno 90 minuti prima del tramonto.
Le luci pulsanti trasmettono un messaggio in codice Morse; il messaggio indica gli elementi chimici della tavola periodica di Mendeleev che compongono il corpo umano. L’idea del designer italiano Michele De Lucchi era quella di trasmettere un messaggio che fosse “l’inno della vita e della pace tra i popoli e le nazioni”.
Visitare questo ponte è un’ottima risposta alla domanda su cosa vedere a Tbilisi, per la sua architettura unica.
Il Ponte della Pace è un comodo punto di attraversamento tra il Parco Rike e la parte ‘vecchia’ della città. Offre anche viste mozzafiato su Tbilisi, specialmente all’alba, al tramonto o di notte.
Nel 2012 il Ponte della Pace di Tbilisi è entrato nella Top-13 dei ponti più insoliti al mondo.