Ichan-Kala, Khiva

Ichan-Kala, Khiva

Che cos'è Ichan-Kala (Itchan Kala, Ichon-Qala)? Nell'antica Khiva, come in altre città orientali, la città era divisa in tre parti: la fortezza – Kunya-Ark, il sobborgo – Dishan-Kala e la città – Ichan-Kala.

Ichan-Kala, Khiva

Oggi Ichan-Kala è un museo all'aperto. È la parte antica della città, circondata da mura e trasformata nel museo storico-archeologico statale. Su un vasto territorio di 26 ettari si è conservata l'immagine esotica della città orientale. Ma ciò che colpisce di più è che Ichan-Kala non è una città museo congelata nel tempo. È abitata da circa 300 famiglie, per lo più impegnate in attività artigianali.

Ichan-Kala, Khiva

La cinta muraria in argilla (lunga più di 2 km, alta fino a 10 m e spessa 5-6 m) che circonda la città di Ichan-Kala ha quattro porte – una per ogni punto cardinale. La Porta Ovest è Ata-Darvaza (porta principale). La Bagcha-Darvaza (porta del giardino) conduce a Urgench, l'antica capitale del Khorezm, la Palvan-Darvaza (porta eroica) apre la strada verso l'Amu Darya e poi verso est, mentre la Porta "Tash" si apre verso sud.

Sepoltura presso le mura di Ichan-Kala, Khiva

A Ichan-Kala si trovano circa 60 edifici storici. Passeggiare tra questi capolavori architettonici è sicuramente una delle prima cosa vedere a Khiva per immergersi nella sua atmosfera senza tempo. Qui si possono ammirare monumenti unici della storia, come il complesso della cittadella Kunya-Ark, il complesso del Palazzo Tash Khauli (Tash-Hovli, Tash Hauli), il minareto Kalta Minor interamente ricoperto di piastrelle smaltate, la famosa Moschea Juma con i suoi 213 pilastri intagliati, e il simbolo di Khiva: il minareto Islam-Khoja.