Mausoleo di Pahlavan Mahmud, Khiva

Mausoleo di Pahlavan Mahmud, Khiva

La cupola blu, simbolo dell’architettura orientale, si trova spesso a Samarcanda e Bukhara, mentre a Khiva ce n’è una sola. Essa decora il Mausoleo di Pahlavan Mahmud, celebre poeta e guerriero del XIV secolo. Numerose leggende narrano della sua forza e del suo coraggio. Una di queste racconta che Pahlavan vinse un sovrano indiano, che acconsentì a ricompensarlo concedendogli qualsiasi cosa desiderasse. Allora Pahlavan Mahmud chiese: «Liberate i miei connazionali dalle prigioni». E, quando il re chiese quanti uomini avrebbe dovuto liberare, Pahlavan rispose: tutti quelli che avrebbero potuto entrare in una pelle di vacca. Tagliò dunque la pelle in sottili strisce, le allacciò formando un’ampia cintura e avvolse con essa tutti i prigionieri, liberandoli dalla schiavitù. Dopo la sua morte, il clero musulmano lo canonizzò.

Visitare il Mausoleo di Pahlavan Mahmud è sicuramente una delle cose vedere a Khiva.

 Mausoleo di Pahlavan Mahmud, Khiva

The complex was built only in 1701, according to the inscription on the stone gates. The dome of the mausoleum is covered with blue glazed tiles with glittering gilt top. Originally, the mausoleum was small and modest, but it quickly became a pilgrimage site with a lot of hujras, khanakas and mosques. The walls of the mausoleum are decorated with magnificent majolica. In the mausoleum of Pahlavan Mahmud people pray and drink the holy water.

 Mausoleo di Pahlavan Mahmud, Khiva