Complesso Khast-Imam, Tashkent
Piazza Khast-Imam (nota anche come Hast-Imam o Hastimom), conosciuta anche come Hazrati Imam, è il cuore spirituale della capitale e una delle attrazioni più pittoresche di Tashkent. Situata nella città vecchia, Khast-Imam è circondata da storiche case in mattoni crudi che hanno resistito al terremoto del 1966.
Questo complesso è sorto vicino alla tomba di uno dei primi imam di Tashkent, il famoso scienziato, studioso del Corano e degli Hadith, poeta e artigiano Hazrati Imam (nome completo – Sant'Abu Bakr Kaffal Shashi). Questo luogo suggestivo è una tappa obbligata di molti viaggi in Uzbekistan, soprattutto per coloro che desiderano esplorare il profondo patrimonio islamico del Paese.
Nel territorio del Khast-Imam si trovano diversi monumenti architettonici, tra cui la madrasah di Barak-Khan, la Moschea di Tillya-Sheykh, il mausoleo di Sant'Abu Bakr Kaffal Shashi e l’Istituto Islamico di Imam al-Bukhari, dove vengono formati i futuri predicatori. Qui ha sede anche l’Amministrazione Spirituale dei Musulmani dell’Asia Centrale, guidata dal Muftì.
Il complesso ospita inoltre una ricca biblioteca di manoscritti orientali. Qui è conservato il celebre Corano del califfo Uthman – detto anche Corano Ottomano. Si tratta della fonte primaria del libro sacro dell’Islam, redatto nella metà del VII secolo.
Questo antico manoscritto, composto da 353 fogli di pergamena di grandissime dimensioni con il testo originale del Corano, è stato custodito per secoli nel tesoro dei califfi, passando per le città di Medina, Damasco e Baghdad.
Da Baghdad, ai tempi di Tamerlano, il Corano Ottomano arrivò in Uzbekistan, e successivamente (già nel XIX secolo) giunse a San Pietroburgo, dove fu studiato da scienziati russi che ne confermarono l’autenticità, per poi essere trasferito, attraverso Ufa, di nuovo in Asia Centrale.
Il nuovo edificio della Moschea Hazrati Imam è stato eretto nel 2007. La struttura è composta dalla moschea stessa e da due minareti, la cui architettura riprende lo stile del XVI secolo. L’area d’ingresso della moschea è decorata con magnifici lavori di intaglio su legno, rappresentanti varie scuole di intaglio dell’Uzbekistan.
Un grande lavoro è stato fatto anche dai paesaggisti. Sono stati importati numerosi alberi, arbusti e fiori esotici da diversi Paesi, che sono stati piantati nel territorio del complesso. In primavera, estate e autunno, cicogne bellissime passeggiano liberamente nella zona. Di notte, l’illuminazione speciale degli edifici crea l’impressione di trovarsi nel mondo delle antiche fiabe orientali.