Baku, Azerbaigian

Cosa Vedere a Baku: tour e luoghi da non perdere
Baku, molto più della semplice capitale dell’Azerbaigian, è il centro storico, culturale e commerciale di questo Paese dell’Asia occidentale. Soprannominata giustamente la "Città dei Venti", Baku si trova sulla sponda occidentale del Mar Caspio, esposta a forti venti durante tutto l’anno e impreziosita da splendide vedute sul mare. Con una popolazione di oltre 2 milioni di persone, Baku è la città più grande sul Mar Caspio e in tutta la regione del Caucaso.
Baku offre attrazioni per tutti: le spiagge soleggiate sono perfette per rilassarsi, mentre teatri eleganti e musei interessanti soddisfano il turista amante della cultura. L’architettura moderna crea un contrasto surreale con i quartieri della città vecchia, e i parchi finemente progettati offrono luoghi ideali per rilassarsi in un ambiente tranquillo. Caffè alla moda e locali notturni attraggono i giovani, e la cucina deliziosa soddisfa ogni tipo di palato. La città dispone di numerose strade pedonali e centri di intrattenimento pensati per il comfort di residenti e visitatori. Qualsiasi sia la tua età o i tuoi interessi, la diversità e l’atmosfera festosa di Baku sono difficili da resistere.
Vieni a scoprire questa città di vento e fiamme, dove la cultura orientale e occidentale si fondono in un’unica anima, con la nostra guida di viaggio su Baku.
Breve storia di Baku
Le prime testimonianze della città di Baku risalgono al primo Medioevo. Baku significa “la città di Dio” o “il luogo di Dio” ed è stata fondata intorno al V secolo d.C. Gli insediamenti della regione si trovavano lungo gli incroci delle rotte migratorie e commerciali della Grande Via della Seta. La città subì gravi danni durante l’invasione mongola nel XV secolo, ma la sua economia si riprese nel secolo successivo.
Nel XVI secolo, Baku entrò a far parte della dinastia Safavide e fu governata dagli shah iraniani fino ad essere conquistata poco dopo dall’Impero Ottomano. All’inizio del XVII secolo, i persiani riuscirono a riprendere il controllo, che mantennero fino a quando l’Impero Russo conquistò la regione all’inizio del XIX secolo. Nel 1920, Baku, insieme a tutto l’Azerbaigian, fu annessa all’URSS, dove rimase fino a ottenere la piena indipendenza nel 1991.
Oggi Baku è il principale centro economico e culturale della Transcaucasia.
Cosa vedere a Baku
Attrazioni principali di Baku
Baku offre un’affascinante varietà di attrazioni in grado di soddisfare ogni tipo di viaggiatore:
- Passeggia sul Lungomare di Baku (Baku Boulevard), una famosa via sul lungomare del Mar Caspio, imperdibile per chi visita Baku per la prima volta. Il vasto viale si estende per oltre 25 chilometri e colpisce i visitatori con le sue sorprendenti opere di architettura originale. (Consiglio sull’abbigliamento a Baku: in qualsiasi stagione, tieni a portata di mano una giacca – il Lungomare di Baku ti farà capire chiaramente perché la capitale è chiamata la Città dei Venti!)
- Perditi nel labirinto acciottolato della Città Vecchia, ricca di storia e fascino antico.
- Sentiti come un sovrano al Palazzo degli Shirvanshah, sede del governo medievale di Baku e set del famoso film sovietico “La Mano di Diamante”.
- Scala la Torre della Vergine, simbolo della città e uno degli edifici più misteriosi della capitale, che offre una lezione di storia tangibile e una vista mozzafiato sulla città.
- Rilassati al parco sulla collina (Parco Nagorny), da cui si gode una magnifica vista su Baku e sul Mar Caspio, essendo il punto più alto della città.
- Visita il museo del tappeto, che racconta la storia dell’Azerbaigian attraverso le splendide decorazioni e i colori intrecciati dei tradizionali tappeti locali.
- Arricchisci la tua cultura al Centro Heydar Aliyev, destinato ad impressionare gli amanti dell’arte moderna e contemporanea con la sua architettura unica ed esposizioni coinvolgenti. Fermati fino al tramonto per ammirare la suggestiva illuminazione del centro.
I dintorni di Baku offrono ulteriori opportunità di avventura: Immergiti nella bellezza delle antiche pitture rupestri al Museo dei Petroglifi di Gobustan, svela il mistero del fuoco eterno di Yanardag o viaggia indietro nel tempo visitando il Tempio di Ateshgah, luogo di pellegrinaggio per gli zoroastriani da centinaia di anni.
Baku può essere esplorata a piedi oppure in metropolitana, taxi o autobus pubblico. Se desideri visitare il maggior numero possibile di luoghi in poco tempo, il noleggio di una bicicletta sul Lungomare di Baku è un’alternativa divertente. Consulta la sezione “Trasporto pubblico a Baku” qui sotto per maggiori informazioni su come muoversi in città.
Musei di Baku
Baku è il centro storico, economico e culturale del Paese, e i viaggiatori possono trovare qui decine di musei e gallerie d’arte. Il Museo Nazionale di Storia dell’Azerbaigian, il Museo all’aperto di Gala e il noto Museo di Archeologia ed Etnografia sono le destinazioni più popolari per chi desidera immergersi nella storia e nelle tradizioni dell’Azerbaigian.
Per chi cerca qualcosa di più insolito, vale la pena visitare il Museo dei Libri in Miniatura di Baku, che ospita i tre libri più piccoli del mondo, oppure il Museo del Tappeto dell’Azerbaigian, situato in un edificio progettato per assomigliare a un tappeto arrotolato.
Teatri di Baku
Un viaggio a Baku ti metterà di fronte a una ricca selezione di concerti e spettacoli teatrali capaci di affascinare sia i giovani che gli adulti. Tra i centri culturali più rinomati si trovano la Sala Filarmonica Statale dell’Azerbaigian, che ospita regolarmente concerti di musica classica e tradizionale all’interno di una spettacolare rotonda dei primi del Novecento, e il Teatro Drammatico dell’Azerbaigian, dove vanno in scena le migliori rappresentazioni teatrali del paese. Uno dei teatri più antichi di Baku è il Teatro Drammatico Russo, inaugurato nel 1920, che merita sicuramente una visita. Il teatro continua a stupire il pubblico con adattamenti di grandi opere della letteratura russa e sovietica, oltre a spettacoli divertenti per bambini.
Se desideri unire una serata all’aperto a un’esperienza culturale originale, il Cinema all’Aperto di Baku propone proiezioni estive di film classici e moderni con lo splendido sfondo del Mar Caspio.
Parchi di Baku
Nonostante sia una grande metropoli, Baku permette ancora di godere della natura grazie ai suoi numerosi e incantevoli parchi. I residenti e i visitatori trovano sollievo tra fontane, panchine e sentieri ombreggiati nei curati giardini della città.
Nel Parco degli Ufficiali ti troverai immerso in un’oasi verde, con sentieri pittoreschi e pioppi eleganti avvolti dall’edera. Statue e figurine di bambini giocosi, un fotografo, un giocatore di scacchi, venditori di fiori e un maestro della casa da tè contribuiscono al fascino particolare del parco.
Per sfuggire ai raggi del sole in una calda giornata estiva, puoi rifugiarti nel Giardino Botanico Centrale, che ospita una collezione di oltre 2000 specie di alberi, arbusti e piante da fiore.
Un’altra splendida fuga nel verde è il Parco Nizami, situato nella Città Vecchia. È uno dei parchi pubblici più antichi di Baku e offre un luogo tranquillo dove rilassarsi e sfuggire al trambusto della grande e ventosa città.
Shopping a Baku
Come la maggior parte delle capitali moderne, Baku vanta infinite possibilità per lo shopping. Per chi si chiede se Baku sia una città costosa, può stare tranquillo: esistono opzioni adatte a ogni tipo di budget.
Una delle aree commerciali più amate sia dai locali che dai turisti è il Mercato Verde (Yasil Bazaar), un luogo pieno di profumi seducenti e di un’enorme varietà di abiti colorati, spezie e souvenir. Ma il mercato verde è molto più di un semplice mercato: è un’esperienza autentica che offre l’opportunità di scoprire le tradizioni e lo stile di vita degli azeri. Mentre acquisti pesce, carne, spezie, frutta secca, formaggi, frutta e verdura (tutti a prezzi accessibili), puoi conversare direttamente con i venditori locali, conoscere la varietà dei prodotti offerti e affinare le tue abilità di contrattazione.
Se invece cerchi abbigliamento firmato, scarpe, accessori o gioielli, dirigiti verso uno dei numerosi centri commerciali di Baku. Ogni centro ospita decine di negozi, aree ristoro ben fornite e spazi di intrattenimento capaci di offrire ore di svago per tutta la famiglia. I più popolari sono Port Baku Mall, Ganjlik Mall e 28 Mall. Dotati di ampi corridoi, negozi con marchi internazionali e comfort al coperto, i centri commerciali di Baku sono il modo perfetto per tornare al XXI secolo dopo qualche giorno dedicato alla scoperta storica della città.
Cucina di Baku
Nessuna guida di viaggio su Baku sarebbe completa senza menzionare la sua deliziosa cucina! Per un’esperienza gustosa e indimenticabile dell’Azerbaigian, basta assaggiare i piatti locali freschi. Il ricco sapore della cucina azera, preparata secondo antiche ricette tradizionali, conquisterà il tuo palato con i suoi aromi vivaci, la raffinata combinazione di ingredienti e le profumate spezie locali.
Gli ingredienti principali della gastronomia di Baku includono agnello, manzo, pollame e pesce, accompagnati da frutta e verdura coltivate localmente. Le erbe fresche sono un elemento fondamentale, che arricchisce ogni piatto con un gusto leggero e naturale. Una volta a Baku, non perdere l’occasione di assaggiare il bozbash (polpette di carne tritata servite in brodo), la dovga (zuppa a base di latte acido), la squisita baklava di Baku e il shah-pilaf, un piatto di riso aromatizzato cotto in una sfoglia sottilissima. Il curioso qutab azero, una focaccia ripiena di formaggio, erbe, zucca o carne, è uno snack economico e gustoso che cambierà la tua idea di fast food.
Ristoranti vegetariani
Baku ospita alcuni ristoranti esclusivamente vegetariani, oltre a caffetterie europee e indiane, pizzerie e ristoranti di fascia alta che offrono un’ampia scelta di piatti vegetariani e vegani. Anche se la cucina locale tende a essere a base di carne, esistono opzioni adatte anche ai viaggiatori vegetariani, come insalate fresche, qutab vegetariano e dovga, che permettono di scoprire i veri sapori di Baku senza rinunciare alle proprie preferenze alimentari.
Caffetterie a Baku
Nel centro di Baku ci sono molti caffè e sale da tè accoglienti che servono il famoso tè azero, vari tipi di caffè e dolci irresistibili. Molte sale da tè sono abbastanza economiche, così anche i viaggiatori con budget limitato possono godersi una tazza di caffè appena preparato o di tè profumato nell’atmosfera intima del centro di Baku. Si trovano inoltre facilmente Starbucks e altre caffetterie famose a livello mondiale.
Trasporto pubblico a Baku
Muoversi a Baku non è mai stato così facile: la capitale offre diversi tipi di trasporto pubblico economico e ben sviluppato, che permettono di spostarsi rapidamente e comodamente da un punto all’altro.
Autobus
Gli autobus a Baku circolano dalle 06:00 alle 20:00. In media, l’attesa per un autobus varia tra i 5 e i 15 minuti. Il costo del biglietto per viaggiare nel centro di Baku è di soli 0,2 manat (0,12 USD), mentre per raggiungere le periferie si paga 0,35 manat (0,21 USD). Nel 2009 i vecchi mezzi pubblici, tra cui i minibus, sono stati sostituiti da autobus moderni e confortevoli, e la città continua a offrire un servizio avanzato per i pendolari.
Metropolitana
La metropolitana di Baku comprende 26 stazioni distribuite su quattro linee: rossa, viola, gialla e verde. Per utilizzare la metro è necessario acquistare una tessera speciale: la carta usa e getta consente un singolo viaggio, mentre la tessera di plastica ricaricabile può essere usata più volte e ricaricata secondo necessità. La carta di plastica costa 2 manat (circa 1,2 USD) ed è valida anche per gli autobus. Indipendentemente dalla durata del viaggio, ogni volta che si passa la tessera per accedere alla metro vengono detratti 0,3 manat (0,18 USD).
Taxi
Muoversi a Baku è diventato molto semplice grazie a un sistema taxi ben sviluppato, con decine di compagnie diverse che operano in città. È facile ordinare un taxi con una telefonata veloce o tramite un’app sul telefono. Tieni presente che in caso di maltempo o durante le ore di punta, le tariffe possono aumentare. La maggior parte delle app e dei call center taxi offre anche servizi in inglese.
Noleggio auto
Numerose compagnie locali e straniere offrono servizi di noleggio auto per chi preferisce esplorare la città in macchina privata e ha il coraggio di affrontare il traffico di Baku!
Per noleggiare un’auto a Baku è necessario possedere una patente di guida valida e un’assicurazione. Non è richiesta la patente internazionale: è sufficiente quella rilasciata nel proprio paese d’origine. Il prezzo del noleggio dipende dalla marca e dal modello dell’auto. Il pagamento può essere effettuato in contanti o con carta di credito.
Bicicletta
Una rete ben sviluppata di noleggio biciclette rende Baku facilmente esplorabile su due ruote, un’opzione particolarmente comoda per visitare il lungomare di Baku, lungo 25 chilometri. Spesso il prezzo del noleggio include anche un lucchetto per poter lasciare la bici in strada se si decide di entrare in un locale. Lo sviluppo di piste ciclabili e l’installazione di parcheggi per biciclette sono iniziati attivamente a Baku nel 2019.
Come arrivare a Baku?
Il modo più veloce e comodo per arrivare a Baku è in aereo. L’Aeroporto Internazionale Heydar Aliyev riceve voli da tutto il mondo, con compagnie come Aeroflot, UIA, S7, AirBaltic, Air France e molte altre che atterrano regolarmente a Baku. Nel 2015 il terminal dell’aeroporto ha ricevuto la prestigiosa categoria a 4 stelle. L’aeroporto offre Wi-Fi gratuito, armadietti per i bagagli, caffetterie, sale d’attesa, una sala VIP, una farmacia, un pronto soccorso, una stanza madre-bambino e una zona Duty Free, oltre a molti altri servizi. Dall’aeroporto è possibile raggiungere la città sia in taxi che con un comodo autobus che passa con frequenza.
È anche possibile arrivare a Baku via terra, utilizzando autobus o treni a lunga percorrenza. Viaggiare verso la capitale dell’Azerbaigian da Tbilisi, la capitale della vicina Georgia, è molto comodo. La distanza tra Baku e Tbilisi viene coperta in 15-16 ore, incluso il tempo trascorso ai controlli di frontiera.
Lingue parlate a Baku
La lingua ufficiale dell’Azerbaigian è l’azero, una lingua turcofona che si sente parlare comunemente per le strade. Tuttavia, poiché a Baku risiedono anche cittadini di molti paesi della CSI, non è raro incontrare parlanti di russo, ucraino e altre lingue. Dato che l’Azerbaigian faceva parte dell’Unione Sovietica, la maggior parte della popolazione anziana parla fluentemente il russo.
Nei ristoranti e nei caffè, soprattutto nel centro di Baku, i menù sono quasi sempre in inglese. Molti camerieri e personale di servizio parlano generalmente bene l’inglese. Allo stesso modo, sarà facile comunicare in inglese nei grandi centri commerciali, negli uffici e nelle aziende della città.
Valuta a Baku
La valuta nazionale dell’Azerbaigian è il Manat azero, che mantiene un tasso stabile rispetto al dollaro USA, circa 1,7 AZN per 1 USD. Il Manat è rappresentato da 7 tagli di banconote e 6 tagli di monete, chiamate “kapiks”. È facile cambiare denaro presso le banche locali, così come nei piccoli uffici di cambio situati all’aeroporto, alle stazioni degli autobus, alle stazioni ferroviarie e nel centro città. Tieni presente che nelle piccole botteghe e caffè le carte di credito non sono sempre accettate, quindi è consigliabile avere con sé un po’ di contanti (preferibilmente banconote di piccolo taglio) per evitare inconvenienti nell’ultima minuto alla ricerca di un bancomat.
Baku è sicura?
Baku è una grande metropoli moderna, ma il governo mantiene un ordine pubblico rigoroso e adotta le misure di sicurezza necessarie per garantire un ambiente sicuro ai visitatori. La città è nota per essere calma e tranquilla. Gli azerbaigiani sono famosi per la loro ospitalità, che si estende anche ai turisti, considerati ospiti molto importanti e rispettati.
Come misura precauzionale, è consigliabile sorvegliare i propri oggetti di valore in luoghi affollati, utilizzare solo taxi certificati e prestare attenzione all’ambiente circostante dopo il tramonto. Si raccomanda inoltre di non bere l’acqua del rubinetto a Baku, soprattutto se si viaggia per un breve periodo. Tuttavia, i viaggiatori di tutto il mondo riferiscono di sentirsi sicuri e a proprio agio durante il soggiorno a Baku.
Per saperne di più sulle attrazioni della città scoperte nella guida di viaggio di Baku, continua a leggere per ulteriori informazioni!